Comprare Casa nuova o usata? Vantaggi e svantaggi di ciascuna scelta
L’acquisto di una casa è una scelta importante nella vita e spesso si pone il dilemma se sia meglio optare per una casa nuova o usata.
La verità è che non c’è una risposta giusta e una sbagliata.
Entrambe le soluzioni sono valide e presentano vantaggi e svantaggi che assumono una diversa importanza, a seconda della fase della vita in cui ci si trova al momento dell’acquisto.
In questo articolo, vogliamo aiutarti a prendere una decisione informata che ti permetta di trovare la casa – nuova o usata – che meglio si adatta alle tue esigenze e ai tuoi desideri.
Comprare Casa nuova
I principali vantaggi.
- Personalizzazione degli interni (per case in costruzione)
- Migliore classe energetica
- Minori costi di manutenzione e gestione
- Maggiori garanzie sulla stabilità e sull’antisismicità dell’edificio
- Materiali di costruzione e tecnologie all’avanguardia
- Maggiore durabilità nel tempo
- Maggior valore economico in caso di rivendita
I principali svantaggi.
- Prezzo al mq più elevato
- Tempi di attesa per la consegna
- Posizione, in genere, decentrata
È evidente che la lista dei vantaggi è più lunga di quella degli svantaggi e, in effetti, non potrebbe essere diversamente.
Oltre quelli elencati, una casa nuova assicura anche una maggior tranquillità emotiva.
Da quando se ne prende possesso e per diversi anni a venire, si può stare sereni e non doversi preoccupare di nessun intervento di manutenzione straordinaria.
Comprare Casa usata
I principali vantaggi.
- Prezzo al mq più basso.
- Posizione centrale e più comoda ai servizi
- Storia e fascino
I principali svantaggi.
- Eventuali lavori di ristrutturazione
- Classe energetica più bassa
- Manutenzione più ravvicinata nel tempo
- Maggiori costi di gestione
- Minore durabilità nel tempo
- Valore di mercato che diminuisce con il passare degli anni (fino a diventare critico qualora non si intervenga sull’efficientamento energetico).
La classe energetica, infatti, è un aspetto che non può più essere ignorato a prescindere dalla Direttiva dell’Unione Europea che disciplina l’abbattimento delle emissioni di CO2.
Considera che in Italia, secondo dati ENEA, circa 3/4 degli immobili residenziali sono in classe E – F – G, le più basse.
Per questo, è di fondamentale importanza inserire questa valutazione quando si compra una casa usata, soprattutto se si ha intenzione di rivenderla in futuro.
Una casa di nuova costruzione mantiene un valore appetibile per il mercato per diversi anni ed ha maggiori possibilità di essere affittata ad un canone congruo.